Storia della ginnastica ritmica | Emilio Baumann il fondatore della ginnastica italiana

 

Nel precedente articolo abbiamo scritto delle origini della ginnastica ritmica  , oggi parliamo di Emilio Baumann, colui che è considerato il fondatore della ginnastica italiana.

Chi era Emilio Baumann ?

Emilio Baumann, medico e insegnante, fu colui che nel 1872 introdusse l’insegnamento della ginnastica nelle scuole elementari. Egli aveva osservato con attenzione le nuove generazioni notando una maggiore sedentarietà rispetto alle generazioni precedenti e una tendenza all’essere obesi.

Frequentò nel 1861 il corso magistrale di ginnastica tenuto da Rodolfo Obermann a Torino. Proprio a lui dedico nel 1866 il libro < Manuale di ginnastica per le scuole elementari >. Oberrmann non fu entusiasta di questo lavoro, egli riteneva prematuro l’inserimento della ginnastica già dalle scuole elementari; per lui la ginnastica doveva rimanere uno strumento finalizzato alla preparazione militare, caratterizzata dall’uso esasperato degli attrezzi e impostata essenzialmente su robustezza e disciplina.

Emilio Baumann non si arrese e scrisse il libro < Ginnastica tra i banchi >

Egli introdusse cambiamenti rispetto al sistema torinese di Rodolfo Obermann: alla pratica dei grandi attrezzi affianca quella dei piccoli attrezzi, verso cui lo orientò Costantino Reyer .

Baumann si applicherà nell’invenzione, nello studio e nella realizzazione di nuovi attrezzi atti alla pratica di esercizi ginnici, alcuni dei quali sono ancora oggi validi e utili, tra questi ricordiamo l’asse d’equilibrio, gli appoggi, i ceppi, il canestro, lo stadio ginnastico, l’autortopede, vari tipi di saltometro, lo spirometro, il tavolo ginnastico e gli ultimi dell’elenco inerenti alla ginnastica ritmica: cerchio, fune e il bastone ( antenato delle clavette ).


Commenti

Post popolari in questo blog

Quanto incide la "presenza" dei genitori nella carriera sportiva di un'atleta?

Dire grazie al coach | #RGNews

A1,A2 e B AL NASTRO DI PARTENZA. SORTEGGIO ORDINE DELLA PRIMA GIORNATA, SEDI E SVOLGIMENTO