Ginnastica ritmica 2025: cosa cambia nel Codice dei punteggi?
Questo articolo è stato preso e tradotto da quello originale che trovate a questo link
Il presidente del comitato tecnico di ginnastica ritmica delinea alcune delle modifiche ai punteggi previste per il 2025, con particolare attenzione alla varietà e all'abilità artistica.
Come per tutte le discipline ginniche, il nuovo ciclo olimpico porta con sé un nuovo Codice dei punteggi per la ginnastica ritmica. Varia da piccoli aggiustamenti a cambiamenti più significativi, come spiega il Presidente del Comitato tecnico, Noha Abou Shabana (EGY).
Il sistema di punteggio nella ginnastica ritmica si basa su tre valutazioni: Difficoltà, Artisticità ed Esecuzione. Le principali modifiche nel nuovo Codice dei punteggi riguardano il punteggio di Difficoltà.
"Volevamo una maggiore varietà e più abilità artistica", afferma Abou Shabana. "Abbiamo ridotto gli elementi che davano un valore molto alto: avevamo bisogno di più uguaglianza tra equilibri, salti e rotazioni".
La difficoltà nella ginnastica ritmica è divisa in due sezioni: difficoltà del corpo (DB) e difficoltà dell'attrezzo (DA).
Nel nuovo codice 2025-2028, il requisito massimo di elementi DB è stato ridotto da nove a otto in una routine, mentre il requisito DA è stato ridotto da 20 a un massimo di 15 mosse. Il numero massimo di elementi dinamici con rotazione è stato ridotto da cinque a quattro.
Più spazio per fluire
Cosa significano queste modifiche per la composizione delle routine? La riduzione del numero di elementi di difficoltà richiesti darà ai ginnasti più spazio per mostrare la loro arte. Le routine nel codice precedente erano piene zeppe di elementi; ora ci sarà più attenzione sulla danza e l'espressione.
"Abbiamo eliminato qualsiasi cosa combinata in modo da non essere sovraccaricati di elementi", spiega Abou Shabana. "Non abbiamo consentito la ripetizione di elementi, per assicurarci che le routine sembrassero diverse. Ciò significa più varietà nelle routine".
Il sistema di punteggio Artistico ora pone maggiormente l'accento sul carattere e sul tema dell'esercizio, sulle espressioni facciali e corporee, mentre le penalità di Esecuzione rimangono le stesse del codice precedente, con detrazioni da 0,1 a oltre 1,0.
Modifiche alla composizione dell'attrezzo del Gruppo
Mentre le singole ginnaste ritmiche continuano a esibirsi con gli stessi quattro attrezzi (cerchio, palla, clavette e nastro), il formato utilizzato nelle routine di gruppo senior cambierà. Solo per il 2025, la composizione sarà un esercizio con cinque nastri e un secondo esercizio con tre palle e due cerchi. Questo cambierà poi nel 2026 in una routine con cinque palle e una routine con tre cerchi e due coppie di clavette, che rimarrà tale fino a dopo le Olimpiadi del 2028.
Visualizza il programma degli attrezzi RG qui .
Guardando al futuro
"La tecnologia sta cambiando molto velocemente e dobbiamo adattarci o resteremo indietro", nota Abou Shabana. "Questa è una sfida. Vogliamo passare alla valutazione in tempo reale e introdurre l'intelligenza artificiale. Non vogliamo sostituire i giudici, ma aiutarli con l'intelligenza artificiale, guidarli se hanno un dubbio".
Un altro aspetto che il Comitato Tecnico spera di affrontare è il formato di gara ai Giochi Olimpici. "Vorremmo avere finali di attrezzi alle Olimpiadi", afferma Abou Shabana. "La ginnastica ritmica merita di mostrare la sua popolarità ai fan in un'arena piena non solo una volta, ma più volte sul più grande palcoscenico sportivo".
Con l'inizio della stagione 2025 di ginnastica ritmica, sarà interessante vedere come le ginnaste si sono adattate al nuovo Codice dei punti. Il loro obiettivo sarà quello di perfezionare le loro routine in tempo per la prima Coppa del mondo dell'anno, a Sofia (BUL) dal 4 al 6 aprile.
Commenti
Posta un commento