5 ragioni scientificamente provate per scegliere di praticare la ginnastica ritmica



Ecco i 5 punti base per chi vuole incominciare a praticare la ginnastica ritmica. 

1. Sviluppo completo del cervello

Praticando ginnastica ritmica non alleniamo solo il corpo, ma sviluppiamo anche il cervello! Esercizi di coordinazione complessi e lavoro con oggetti stimolano la formazione di nuove connessioni neurali, migliorando la memoria, l'attenzione e il pensiero spaziale.

2. Formazione di una sana autostima 

La ginnastica ritmica è uno “sport per uno sviluppo armonioso” ; aiuta i bambini ad amare il proprio corpo e a credere nella propria forza. Insegna non solo come vincere, ma anche come accettare le sconfitte con dignità, sviluppando un atteggiamento sano nei confronti dei successi e dei fallimenti.

3. Sviluppo dell'intelligenza emotiva

Con l'insegnamento della ginnastica ritmica si presta particolare attenzione allo sviluppo della sfera emotiva. Attraverso i movimenti espressivi e lavorando con la musica, i bambini imparano a comprendere ed esprimere le proprie emozioni, il che è importante per il successo nel mondo moderno.

4. Miglioramento della salute fisica

Gli allenamenti sono progettati tenendo conto della fisiologia del corpo del bambino. Non solo viene  sviluppata una bella postura e flessibilità, ma si gettano anche le basi per la salute per tutta la vita. Esercizi speciali rafforzano il corsetto muscolare e migliorano il funzionamento degli organi interni.

5. Formazione di disciplina e determinazione

Un buon maestro si avvale di un metodo che incorpori  psicologia dello sport, aiutando i bambini a sviluppare forza di volontà, concentrazione e tolleranza allo stress, abilità necessarie per il successo in qualsiasi ambito della vita. Bisogna insegnare ai bambini a fissare obiettivi e a raggiungerli. 


Questi 5 punti sono rivolti a chi inizia o a chi non pratica a livello agonistico. Anche se gli insegnamenti sono i medesimi, per l'atleta agonista ci vuole molta più attenzione sia per quanto riguarda il livello "fisico" che quello "psicologico". 




Commenti

Post popolari in questo blog

Quanto incide la "presenza" dei genitori nella carriera sportiva di un'atleta?

Dire grazie al coach | #RGNews

A1,A2 e B AL NASTRO DI PARTENZA. SORTEGGIO ORDINE DELLA PRIMA GIORNATA, SEDI E SVOLGIMENTO