Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2024

5 ragioni scientificamente provate per scegliere di praticare la ginnastica ritmica

Immagine
Ecco i 5 punti base per chi vuole incominciare a praticare la ginnastica ritmica.  1. Sviluppo completo del cervello Praticando ginnastica ritmica non alleniamo solo il corpo, ma sviluppiamo anche il cervello! Esercizi di coordinazione complessi e lavoro con oggetti stimolano la formazione di nuove connessioni neurali, migliorando la memoria, l'attenzione e il pensiero spaziale. 2. Formazione di una sana autostima  La ginnastica ritmica è uno “sport per uno sviluppo armonioso” ; aiuta i bambini ad amare il proprio corpo e a credere nella propria forza. Insegna non solo come vincere, ma anche come accettare le sconfitte con dignità, sviluppando un atteggiamento sano nei confronti dei successi e dei fallimenti. 3. Sviluppo dell'intelligenza emotiva Con l'insegnamento della ginnastica ritmica si presta particolare attenzione allo sviluppo della sfera emotiva. Attraverso i movimenti espressivi e lavorando con la musica, i bambini imparano a comprendere ed esprimere le proprie e...

Come scegliere una scuola di ginnastica ritmica

Immagine
  Spesso mi arrivano email o messaggi che contengono domande del tipo: “Potreste indicarmi una buona Società di Ginnastica Ritmica nella mia zona…” A questa e ad altre richieste simili io mi limito ad inoltrare l’elenco degli indirizzi delle varie palestre aggiungendo, se ci sono, gli obbiettivi raggiunti dalle atlete presenti in esse, lascio poi ai genitori decidere quella che sia la migliore. Ho voluto scrivere quest’articolo perché questo periodo è il tempo di scelta per le iscrizioni ai vari corsi. Molti genitori vorrebbero che le loro figlie di 5/6 anni fossero prese direttamente nel gruppo delle agoniste senza rendersi conto che la formazione della bambina non è ancora a quel livello. Sono anche io una madre e ho avuto una figlia che praticava ginnastica ritmica. Il sogno della “bambina” è sicuramente quello di raggiungere livelli sufficientemente alti per poter ottenere medaglie e riconoscimenti alle gare a cui parteciperà. Compito di noi genitori, specialmente nei primi mes...

Dire grazie al coach | #RGNews

Immagine
  Chi si prende cura del coach? Domandati se come atleta, ex atleta o genitore tu lo abbia mai  apprezzato veramente. Sei o sei mai stata consapevole di quanto lavoro intellettuale che c’è dietro il suo lavoro (libri, studi, viaggi, aggiornamenti, video..)? Hai idea del tempo che sacrifica per seguire le proprie ginnaste? Apprezzi che spesso mette davanti “il lavoro”  agli amici e alla famiglia? Non voglio con questo piccolo articolo accusare nessuno, ma avendo letto pochi minuti fa un post in Facebook ho voluto “mettere giù” quattro righe anche perché troppo spesso sento genitori scontenti. Perché spesso l’allenatrice viene trattata senza rispetto? Lei è la persona che sta cercando di realizzare i sogni di tua figlia, che l’ aiuta  a conoscersi meglio, a capire quali sono i suoi limiti e a provare a superarli incoraggiandola. Quindi perché spesso la tratti senza rispetto? Perché ritieni che le sue decisioni non siano quelle giuste ? Sappiamo bene che non  sono ...

La comunicazione tra atlete, famiglia e palestra

Immagine
  Nel mondo dello sport, le atlete affrontano molte sfide, non solo sul campo ma anche nella loro vita quotidiana. Tra le questioni più complesse che devono affrontare vi è la gestione delle relazioni con la famiglia e la palestra. Questo articolo esplorerà i problemi di comunicazione che possono sorgere tra le atlete, i membri della loro famiglia e gli allenatori, nonché le difficoltà che le nuove generazioni possono incontrare nel seguire determinate regole. La comunicazione è fondamentale per il successo di un’atleta. Tuttavia, spesso si verificano problemi di comunicazione tra le atlete e i loro familiari o allenatori. Le aspettative possono differire e possono sorgere conflitti quando le atlete sentono di non essere comprese o supportate adeguatamente. È importante che le atlete e le loro famiglie si impegnino a comunicare apertamente, condividendo sia le gioie che le preoccupazioni legate alla pratica sportiva. Le nuove generazioni di atlete possono incontrare difficoltà nel ...