Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2018

Storia della ginnastica ritmica | Emilio Baumann il fondatore della ginnastica italiana

Immagine
  Nel precedente articolo abbiamo scritto delle  origini della ginnastica ritmica   , oggi parliamo di  Emilio Baumann , colui che è considerato il fondatore della ginnastica italiana. Chi era Emilio Baumann ? Emilio Baumann , medico e insegnante, fu colui che nel 1872 introdusse l’insegnamento della ginnastica nelle scuole elementari. Egli aveva osservato con attenzione le nuove generazioni notando una maggiore sedentarietà rispetto alle generazioni precedenti e una tendenza all’essere obesi. Frequentò nel 1861 il corso magistrale di ginnastica tenuto da  Rodolfo Obermann  a Torino. Proprio a lui dedico nel 1866 il libro <  Manuale di ginnastica per le scuole elementari  >. Oberrmann non fu entusiasta di questo lavoro, egli riteneva prematuro l’inserimento della ginnastica già dalle scuole elementari; per lui la ginnastica doveva rimanere uno strumento finalizzato alla preparazione militare, caratterizzata dall’uso esasperato degl...

Storia della ritmica | Che origini ha la ginnastica ritmica ?

Immagine
  In questo breve articolo voglio dare un accenno alle vere e proprie origini reali di quello che oggi noi tutte conosciamo come “ ginnastica ritmica “. La ginnastica ritmica fa la sua prima comparsa alla fine del diciannovesimo Secolo. François Delsarte Prima di allora  François Delsarte,  musicista e teorico del gesto di origine francese, studiò in maniera approfondita la “lingua del corpo”, o meglio: quello che la gestualità e il movimento del corpo possono trasmettere a  livello di emozioni. Concluse che ogni esperienza umana corrisponde ad un certo movimento, e questo significa che attraverso i movimenti si possono trasmettere sentimenti umani. Nasce così la ginnastica estetica Creò un nuovo metodo di espressione che presto tutti chiamarono “ ginnastica Delsarte ” . Si trattava di esercizi di respirazione e rilassamento necessari per poter affrontare al meglio la presenza sulla scena in teatro. Questo suo metodo fu ripreso e riadattato in America diven...